Questo progetto
Memorie dal Mediterraneo è un omaggio al pensiero di Fernand Braudel, il sensibile autore di libri che indagano i processi storici alla base della nostra identità europea. Il lavoro di Braudel pubblicato con il titolo di Memorie del Mediterraneo è stato lo spunto per la ideazione di laboratori didattici e poi per raccogliere riflessioni sparse su storia e antropologia, organizzate intorno a quella che Braudel definiva “una grande pianura d’acqua”: il Mar Mediterraneo.
-
Categorie
-
Articoli recenti
Blogroll
- Cosa succede in città
- Didattica al Museo Archeologico di Firenze
- Didattica Archeologica
- Epistolario d'amore
- Fonti letterarie
- Italia e Grecia
- leggere archeologia
- Lucca romana.. da scoprire!
- Mappe e carte tematiche del Mediterraneo antico
- Meraviglia Puglia
- Museo Archeologico di Colle Val d'Elsa
- Museo Archeologico di Firenze
- ninfale fiesolano
- Razzia archeologica
- Roma
- Roma in 3D
- sì, viaggiare
- stanze di luce a Palermo
- un'opera d'arte nel motore!
- Una libreria rinata via web!
- video e comunicazione
- WordPress Planet
Archivi tag: Atene
Quanto costa un mito?
“Al giorno d’oggi la gente conosce il prezzo di tutto e il valore di niente” Oscar Wilde, “Il ritratto di Dorian Gray” Quando vuoi condividere la conoscenza delle passate civiltà, cerchi sempre di scegliere l’argomento più affascinante e provi quasi … Continua a leggere
Pubblicato in Mito e letteratura, Sirene
Contrassegnato Acropoli, arte, Atene, economia, Giovanni Marginesu, Memorie dal Mediterraneo, Partenone, Pericle, Salerno Editrice
Lascia un commento
L’italiana ad Atene
Una scienza giovane Quando pensiamo all’archeologia dell’Ottocento ci immaginiamo la frenesia di Heinrich Schliemann – un non archeologo appassionato di Omero – e la calma coscienza scientifica di Carl Blegen, che ha dato ordine agli sterri del mercante svizzero e … Continua a leggere
Pubblicato in Sirene
Contrassegnato archeologia, Atene, Blegen, Comparetti, Delfi, Firenze, Halbherr, Memorie dal Mediterraneo, Milani, Pernier, SAIA
Lascia un commento
“Una cicala di troppo” – racconto a puntate 9
C’è un piano La mattinata seguente trascorse in maniera piuttosto veloce. Klaus si era offerto di fare da guida nel sito archeologico del Ceramico, ma anche di far visitare i magazzini del museo. Alla luce degli ultimi avvenimenti, quella che, … Continua a leggere
Pubblicato in PAUSANIA - invito al viaggio, Sirene
Contrassegnato Agorà, Atene, Melina Mercouri, Memorie dal Mediterraneo, Mikrolimano, Monastiraki, Pireo
Lascia un commento
“Una cicala di troppo” – racconto a puntate 6
La scomparsa di una delle ragazze Continua a leggere
Pubblicato in PAUSANIA - invito al viaggio, Sirene
Contrassegnato Acropoli, archeologia, Atene, Filopappo, Licabetto, Memorie dal Mediterraneo
Lascia un commento