Questo progetto
Memorie dal Mediterraneo è un omaggio al pensiero di Fernand Braudel, il sensibile autore di libri che indagano i processi storici alla base della nostra identità europea. Il lavoro di Braudel pubblicato con il titolo di Memorie del Mediterraneo è stato lo spunto per la ideazione di laboratori didattici e poi per raccogliere riflessioni sparse su storia e antropologia, organizzate intorno a quella che Braudel definiva “una grande pianura d’acqua”: il Mar Mediterraneo.
-
Categorie
-
Articoli recenti
Blogroll
- Cosa succede in città
- Didattica al Museo Archeologico di Firenze
- Didattica Archeologica
- Epistolario d'amore
- Fonti letterarie
- Italia e Grecia
- leggere archeologia
- Lucca romana.. da scoprire!
- Mappe e carte tematiche del Mediterraneo antico
- Meraviglia Puglia
- Museo Archeologico di Colle Val d'Elsa
- Museo Archeologico di Firenze
- ninfale fiesolano
- Razzia archeologica
- Roma
- Roma in 3D
- sì, viaggiare
- stanze di luce a Palermo
- un'opera d'arte nel motore!
- Una libreria rinata via web!
- video e comunicazione
- WordPress Planet
Archivi categoria: il mito dipinto
St. Agnes! Ah! It is St. Agnes’ Eve!
Il 21 gennaio del 304 d.C. la piccola Agnese, tredici anni, viene trucidata a Roma. Il suo credo cristiano la rende una delle più giovani martiri ricordate dagli annali e le affida il ruolo di protettrice delle giovinette: torturata e … Continua a leggere
Pubblicato in il mito dipinto, Sirene
Contrassegnato 20 gennaio, Agnese, Memorie dal Mediterraneo, preraffaelliti, Saint Agnes
2 commenti
Il mito dipinto: prova a prendermi!
Lo scorso settembre mi sono immersa nelle sale della Pinacoteca Ambrosiana perché volevo mostrare a un’amica la magnificenza del cartone di Raffaello per la Scuola di Atene. Nel “perderci” tra i dipinti, dentro e fuori dalla balconata, proiettate in un’atmosfera … Continua a leggere
Pubblicato in il mito dipinto, Sirene
Contrassegnato Atalanta, Biblioteca Ambrosiana, Ippomene, Luca Giordano, Memorie dal Mediterraneo, mitologia, Ovidio, Peleo, Pindaro, Teti
Lascia un commento
Il mito dipinto: cogli la prima mela
Ancora Turner, il pittore di luce, che interpreta un mito antico e questa volta ci regala un capolavoro sia da un punto di vista artistico che esegetico. Nel 1806 egli presenta un quadro intitolato: “La dea della Discordia sceglie la … Continua a leggere
Pubblicato in il mito dipinto, Sirene
Contrassegnato arte, Discordia, Esperidi, mela, Memorie dal Mediterraneo, Paride, pittura, Robert Graves, Tate Gallery, Turner
Lascia un commento