Archivi categoria: PAUSANIA – invito al viaggio

In compagnia

Ci sono dei brani musicali che entrano nei precordi di questo mio vecchio mondo interiore e raggiungono immagini talmente lontane da balzarmi agli occhi già incorniciate. La routine delle nostre domeniche in via Crispi era scandita dagli umori di mia … Continua a leggere

Pubblicato in PAUSANIA - invito al viaggio, Sirene | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Qui ad Atene noi facciamo così

Cosa è accaduto ai marmi del Partenone, perché sono oggi a Londra, perché sarebbe opportuno farli tornare ad Atene e cosa sta decidendo il British Museum. Qui, ad Atene, noi facciamo così: nel 1982 decidiamo di chiedere ufficialmente al governo … Continua a leggere

Pubblicato in PAUSANIA - invito al viaggio, Sirene | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La sostanza dei sogni – parte prima

Quando va bene, la società tende a guardare i sognatori con occhio tollerante Will Eisner, The Dreamer L’archeologia sullo schermo, il principio di Licodia Due settimane fa si concludeva la XII edizione del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico, … Continua a leggere

Pubblicato in PAUSANIA - invito al viaggio, Sirene | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Appunti estivi. 3

Polvere di dio. In tre giorni ho consumato un libro decisamente interessante: “La nascita di Venere”, di Sarah Dunant. Affresco – è il caso di dirlo – romanzato della Firenze di Savonarola, il libro è la storia di una ragazza … Continua a leggere

Pubblicato in PAUSANIA - invito al viaggio, Sirene | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento