Questo progetto
Memorie dal Mediterraneo è un omaggio al pensiero di Fernand Braudel, il sensibile autore di libri che indagano i processi storici alla base della nostra identità europea. Il manoscritto pubblicato con il titolo di Memorie del Mediterraneo è stato lo spunto per la ideazione di laboratori didattici organizzati intorno a quella che Braudel definiva “una grande pianura d’acqua”: il Mar Mediterraneo.Categorie
-
Articoli recenti
Blogroll
- Cosa succede in città
- Didattica al Museo Archeologico di Firenze
- Didattica Archeologica
- Epistolario d'amore
- Fonti letterarie
- Italia e Grecia
- leggere archeologia
- Lucca romana.. da scoprire!
- Mappe e carte tematiche del Mediterraneo antico
- Meraviglia Puglia
- Museo Archeologico di Colle Val d'Elsa
- Museo Archeologico di Firenze
- ninfale fiesolano
- Razzia archeologica
- Roma
- Roma in 3D
- sì, viaggiare
- stanze di luce a Palermo
- un'opera d'arte nel motore!
- Una libreria rinata via web!
- video e comunicazione
- WordPress Planet
Archivi tag: Etruria
Farsalia – I episodio
Settimio, ex veterano, deve fare i conti con gli entusiasmi per il nuovo padrone di Roma: Ottaviano Augusto. Continua a leggere
Pubblicato in Sirene
Contrassegnato Augusto, Azio, Cleopatra, colonia romana, Etruria, Farsalia, Florentia, fundus, Giulio Cesare, Lucano, Marco Antonio, Memorie dal Mediterraneo, Ottaviano, storytelling
Lascia un commento
Il vaso François si racconta
Laboratorio didattico organizzato attorno al Cratere François, pregiato vaso greco rinvenuto in una tomba etrusca di Chiusi. Dal ritrovamento al restauro, dalla funzione del vaso da banchetto al repertorio iconografico. Continua a leggere
Pubblicato in CHIRONE - laboratori didattici, Percorso etrusco, Percorso greco, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado
Contrassegnato Achille, archeologia, Cratere François, eroi greci, Etruria, Grecia, laboratori didattici, Memorie dal Mediterraneo, mitologia greca, Museo Archeologico di Firenze, Santi cristiani, Teseo
Lascia un commento
Chi ci azZecca?
Laboratorio didattico che ripercorre la storia della moneta, dall’elettro ai sesterzi di età romana.
Nel gioco i ragazzi ritaglieranno monete su fogli di rame, ricalcando e imprimendo su ciascuna l’immagine della città prescelta. Continua a leggere
Pubblicato in CHIRONE - laboratori didattici, Percorso etrusco, Percorso greco, Percorso romano, Scuola primaria
Contrassegnato archeologia, argento, bronzo, dracme, elettro, Etruria, Grecia, laboratori didattici, Memorie dal Mediterraneo, monete antiche, Roma, sesterzi, zecche monetali
Lascia un commento
Sdraiatevi composti!
Il laboratorio intende illustrare le regole del giusto banchetto e del corretto simposio, così come furono codificate dai Greci e accolte, con qualche modifica, dagli Etruschi. Continua a leggere
Pubblicato in CHIRONE - laboratori didattici, Percorso etrusco, Percorso greco, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado
Contrassegnato archeologia, banchetto, Etruria, Grecia, kottabos, laboratorio didattico, Memorie dal Mediterraneo, simposio, vino
1 commento