Questo progetto
Memorie dal Mediterraneo è un omaggio al pensiero di Fernand Braudel, il sensibile autore di libri che indagano i processi storici alla base della nostra identità europea. Il lavoro di Braudel pubblicato con il titolo di Memorie del Mediterraneo è stato lo spunto per la ideazione di laboratori didattici e poi per raccogliere riflessioni sparse su storia e antropologia, organizzate intorno a quella che Braudel definiva “una grande pianura d’acqua”: il Mar Mediterraneo.
Categorie
-
Articoli recenti
Blogroll
- Cosa succede in città
- Didattica al Museo Archeologico di Firenze
- Didattica Archeologica
- Epistolario d'amore
- Fonti letterarie
- Italia e Grecia
- leggere archeologia
- Lucca romana.. da scoprire!
- Mappe e carte tematiche del Mediterraneo antico
- Meraviglia Puglia
- Museo Archeologico di Colle Val d'Elsa
- Museo Archeologico di Firenze
- ninfale fiesolano
- Razzia archeologica
- Roma
- Roma in 3D
- sì, viaggiare
- stanze di luce a Palermo
- un'opera d'arte nel motore!
- Una libreria rinata via web!
- video e comunicazione
- WordPress Planet
Archivi tag: Palermo
Ma noi c’abbiamo l’orso! [ovvero: chiuso per Feriae]
chiuso per Feriae Continua a leggere
Pubblicato in Sirene
Contrassegnato Augusto, Ferragosto, Memorie dal Mediterraneo, orso, Palermo, Salinas
Lascia un commento
Generazione XX
Gli anniversari di Capaci e via d’Amelio letti attraverso le illuminanti parole di Aspasia Continua a leggere
Pubblicato in Sirene
Contrassegnato anniversario, Aspasia, Borsellino, Costituzione, Falcone, giovani, legalità, Memorie dal Mediterraneo, Palermo, Pericle, Platone, Socrate, Tucidide, venti anni
Lascia un commento
Ricordo di Calvino
Anniversario della nascita di Italo Calvino Continua a leggere
Pubblicato in Sirene
Contrassegnato 8 dicembre 2005, anniversari, Despina, Italo Calvino, Le città invisibili, Memorie dal Mediterraneo, Palermo, ricordi
Lascia un commento