Questo progetto
Memorie dal Mediterraneo è un omaggio al pensiero di Fernand Braudel, il sensibile autore di libri che indagano i processi storici alla base della nostra identità europea. Il lavoro di Braudel pubblicato con il titolo di Memorie del Mediterraneo è stato lo spunto per la ideazione di laboratori didattici e poi per raccogliere riflessioni sparse su storia e antropologia, organizzate intorno a quella che Braudel definiva “una grande pianura d’acqua”: il Mar Mediterraneo.
-
Categorie
-
Articoli recenti
Blogroll
- Cosa succede in città
- Didattica al Museo Archeologico di Firenze
- Didattica Archeologica
- Epistolario d'amore
- Fonti letterarie
- Italia e Grecia
- leggere archeologia
- Lucca romana.. da scoprire!
- Mappe e carte tematiche del Mediterraneo antico
- Meraviglia Puglia
- Museo Archeologico di Colle Val d'Elsa
- Museo Archeologico di Firenze
- ninfale fiesolano
- Razzia archeologica
- Roma
- Roma in 3D
- sì, viaggiare
- stanze di luce a Palermo
- un'opera d'arte nel motore!
- Una libreria rinata via web!
- video e comunicazione
- WordPress Planet
Archivi dell'anno: 2025
Notti magiche
Al solstizio d’estate, il sole, nella mentalità folklorica, comincia a “morire” e, come in ogni momento critico del ciclo calendariale, l’evento va celebrato e la catastrofe deve essere scongiurata con… Duccio Balestracci, “Attraversando l’anno”, il Mulino 2023, p.230 Se voglio … Continua a leggere
Pubblicato in PAUSANIA - invito al viaggio, Sirene
Contrassegnato 24 giugno, acqua di San Giovanni, Memorie dal Mediterraneo, mito, notte, San Giovanni, streghe, tradizione
Lascia un commento
Meraviglie. 2 – ritratto di famiglia
Sto lavorando a un progetto che mi entusiasma e di cui, spero, potrò presto annunciare la realizzazione. Nel frattempo, ho la buona sorte di spingermi in lunghi sopralluoghi tra strade e musei di Firenze, ed è proprio durante uno di … Continua a leggere
Pubblicato in il mito dipinto, Sirene
Contrassegnato famiglia, Grecia, Iliade, Ingres, Luigi Sabatelli, Memorie dal Mediterraneo, meraviglia, mitologia, Omero, Palazzo Pitti, Uffizi
Lascia un commento
Il Canto di Ostia
Ebbene sì, dopo ben cinque anni siamo tornate a raccogliere pensieri e impressioni in giro per musei e siti archeologici italiani. In effetti siamo tornate a Ostia Antica, complice il riallestimento del museo, e lo abbiamo fatto il 24 novembre … Continua a leggere
Pubblicato in archeoracconto
Contrassegnato archeoracconto, Marina Lo Blundo, Memorie dal Mediterraneo
Lascia un commento